๐„๐Œ๐„๐‘๐†๐„๐๐™๐€: ๐€๐‹ ๐•๐ˆ๐€ ๐ˆ๐‹ ๐๐”๐Œ๐„๐‘๐Ž ๐”๐๐ˆ๐‚๐Ž ๐„๐”๐‘๐Ž๐๐„๐Ž ๐Ÿ๐Ÿ๐Ÿ

Da oggi, Martedรฌ 18 febbraio 2025, entra in funzione anche nella nostra provincia il 112, ๐๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐จ ๐”๐ง๐ข๐œ๐จ ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐จ ๐๐ข ๐„๐ฆ๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ง๐ณ๐š (๐๐”๐„) secondo un percorso a tappe che si completerร  il 1ยฐ aprile con la copertura dellโ€™intero territorio della Regione Emilia-Romagna.

Il NUE รจ il numero di telefono che permette, componendo il ๐Ÿ๐Ÿ๐Ÿ, di richiedere lโ€™intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.

La sua introduzione, con tempi diversi sullโ€™intero territorio nazionale, recepisce la direttiva dellโ€™Unione europea finalizzata ad armonizzare i servizi di emergenza e a permettere a chiunque si trovi sul suolo europeo di fare chiamate di emergenza componendo un unico numero di telefono valido in tutti gli Stati membri.

Cosโ€™รจ il NUE?

Il NUE 112 non sostituisce, ma si affianca e si integra con gli attuali numeri di emergenza nazionali (112, 113, 115, 118 e 1530), che continuano a restare attivi: i cittadini possono chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali.

La centralizzazione delle chiamate assicura, dal punto di vista organizzativo e operativo, una gestione coordinata e integrata tra le diverse forze coinvolte, la tracciabilitร  della chiamata, la risposta multilingue e lโ€™accesso alle persone con disabilitร , anche dellโ€™udito.

Il modello organizzativo messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Ministero dellโ€™Interno e i vertici delle Forze dellโ€™ordine e dei Servizi di emergenza coinvolti, prevede che tutte le chiamate effettuate ai tradizionali numeri di emergenza nazionali (112, 113, 115, 118 e 1530) siano convogliate e prese in carico dalle due Centrali Uniche di Risposta (CUR), collocate una a Bologna e una a Parma, a seconda della provenienza della chiamata.

Il nuovo sistema di gestione delle chiamate permette alle CUR di ricevere in tempo reale lโ€™identificativo e di localizzare in maniera rapida ed immediata la posizione geografica dellโ€™utente, riducendo il tempo di intervista di chi chiama.

Per ulteriori informazioni: https://www.nue112er.it

Pubblicato in News