A chi è rivolto
L’IMU è dovuta dai seguenti soggetti:
- proprietario dell’immobile;
- titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile;
- genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice;
- concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.
L’IMU per l’abitazione principale ed assimilati non è dovuta. Sono assoggettate all’imposta esclusivamente le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso).
Descrizione
Il presupposto dell’IMU è il possesso di:
- fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
- aree fabbricabili;
- terreni agricoli.
L’IMU si calcola applicando alla base imponibile l’aliquota fissata per la particolare fattispecie. La base imponibile è costituita dal valore dell’immobile determinato nei modi previsti dalla legge
Annualmente le Aliquote vengono approvate con Delibera di Consiglio Comunale e pubblicate sul sito del Ministero dell’Economia e Finanze al seguente LINK
Come fare
Per domande di riduzioni esenzioni dichiarazioni IMU rimborsi ecc.. si rimanda alla rispettiva modulistica.
Cosa si ottiene
- avvisi d'accertamento
- provvedimenti di rimborso
- dilazioni di pagamento
- ricevute di protocollazione di dichiarazioni
Esito
Ricevimento al pubblico, preferibilmente su appuntamento, il lunedì – mercoledì – sabato dalle 8:30 alle 12:30
Tempi e scadenze
IMU 2025
Scadenze:
- acconto lunedì 16 giugno 2025
- saldo martedì 16 dicembre 2025
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
modalità di presentazione della modulistica:
- di persona previo appuntamento
- a mezzo e-mail all’indirizzo d.daolio@bassareggiana.it (correttamente presentata solo con conseguente risposta del Comune di ricevuta di protocollazione)
- se in possesso di PEC personale, a mezzo PEC all’indirizzo poviglio@cert.provincia.re.it
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi