Richiedere permesso di occupazione temporanea di suolo pubblico
-
Servizio attivo
Per poter occupare temporaneamente (da un’ora, fino ai 364 giorni) una parte di suolo pubblico o di suolo privato, ma di uso pubblico (portici, gallerie, marciapiedi, ecc.) occorre presentare specifica richiesta
A chi è rivolto
A chiunque abbia intenzione di occupare temporaneamente una parte di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico.
Descrizione
Per poter occupare temporaneamente (da un’ora, fino ai 364 giorni) una parte di suolo pubblico o di suolo privato, ma di uso pubblico (portici, gallerie, marciapiedi, …) occorre presentare richiesta di occupazione al servizio preposto, il quale valuterà se tale richiesta è soggetta al pagamento od esente, e rilascerà la necessaria autorizzazione, indispensabile per procedere all’occupazione.
Tipiche occupazioni sono quelle di: cantieri edili, tavolini dei bar, banchetti di associazioni e partiti politici, ecc…. I soggetti interessati dall’esenzione dal pagamento (ma non dal rilascio dell’autorizzazione) sono principalmente tutte le associazioni onlus (iscritte nel registro regionale o provinciale) ed i partiti politici (consultare comunque il regolamento comunale).
Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico, entro 10 giorni dalla richiesta, provvederà al rilascio dell’autorizzazione ed eventuale ordinanza di chiusura della strada da richiedere con apposito modulo.
La richiesta di proroga della concessione è prevista anche per l’effettuazione di modificazioni del tipo e/o della superficie dell’occupazione nonché per l’ottenimento della proroga di occupazioni preesistenti, da richiedere almeno 7 giorni prima.
N.B. nel periodo elettorale si applicano le norme speciali e gli accordi prefettizi e/o locali per i partecipanti alla competizione elettorale
Come fare
A domanda con compilazione della modulistica allegata, oppure online cliccando sul pulsante "Accedi al servizio".
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nella sezione documenti di questa pagina
- Requisiti Richiesti: Occupare temporaneamente (da 1 ora fino a 364 giorni) suolo pubblico o privato ma di uso pubblico.
- Documenti da presentare: Ogni richiesta va corredata dalla dichiarazione anti corruzione DICHIARAZIONE PER PRIVATO o DICHIARAZIONE PER IMPRESA
Cosa si ottiene
Concessione a fruire in modo temporaneo di spazi comunali.
ESITO: per ritirare l'autorizzazione rivolgersi al servizio preposto (Ufficio Tecnico)
Esito
Puoi prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Tecnico.
Tempi e scadenze
L’autorizzazione verrà rilasciata entro 10 giorni con eventuale emissione di ordinanza in caso di occupazione della strada (previa compilazione dell'apposito modulo).
N.B. nel periodo elettorale si applicano le norme speciali e gli accordi prefettizi e/o locali per i partecipanti alla competizione elettorale
Scadenza per il cittadino:
Presentazione della richiesta tassativamente entro 10 giorni. Il pagamento deve essere effettuato prima del ritiro dell’autorizzazione.
Quanto costa
Il costo dell’occupazione è determinato dal Regolamento, ed è determinato in base ai giorni (ed ore) e dai mq. di effettiva occupazione.
Questa tariffa prevede diverse agevolazioni in base al tipo di occupazione ed alla sua durata.
Non è soggetta a pagamento l'occupazione inferiore al metro quadrato o lineare.
In caso di domanda online, il pagamento di quanto dovuto per l'occupazione sarà da effettuare in seconda fase a seguito di richiesta esplicita da parte del Comune.
- Pagamento di n. 2 marche da bollo €16,00, una per la domanda (NOTE: se rientri in questa casistica, è necessario acquistare la marca da bollo e indicare nella fase di compilazione della richiesta i relativi riferimenti (data e codice identificativo) e un'altra per il rilascio dell'autorizzazione
Accedi al servizio
puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Riferimenti legislativi (Normativa):
Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 30/04/2021
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo - Ordinanza della Regione Emilia-Romagna n.150 del 30/06/2025
- Centri Estivi 2025 - Contributi alle Famiglie
- Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone con disabilità - Anno 2025 FRD 2024
- Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2024: graduatoria domande ammesse a contributo
- Vedi altri 1