Progetti didattici all’Oasi ex Cave Corazza

L’Oasi ex Cave Corazza rappresenta un luogo caratterizzato da una presenza faunistica e botanica di valore che vede il Comune di Poviglio e il Wwf impegnati a implementarne costantemente le funzionalità, mirate ad una sempre migliore fruizione didattica, estesa anche alle fasce dell’infanzia. In questo senso, preziosa si rivela la convenzione con il Ceas Rete […]

Leggi tutto…

Nuovo logo per Sabar

Sabar – l’azienda che gestisce i servizi ambientali della Bassa reggiana per conto degli 8 comuni del distretto (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo) – adotta un nuovo logo, ideato dall’agenzia “Creattività”. . La storica margherita si evolve diventando un fiore più stilizzato, graficamente più funzionale e versatile. Il bianco e il giallo […]

Leggi tutto…

Processionaria, informazioni utili

Dopo gli interventi di rimozione di alcuni nidi di processionaria avvenuti nelle scorse settimane da parte dell’Amministrazione comunale in diversi luoghi pubblici, si ricorda che per i luoghi privati il compito è demandato ai proprietari in base a quanto stabilisce il Decreto ministeriale del 30 ottobre 2007, che definisce la lotta alla processionaria obbligatoria su […]

Leggi tutto…

Nutrie, cosa fare?

La presenza delle nutrie rappresenta un problema sia dal punto di vista della sicurezza idraulica dei territori che dal punto di vista igienico-sanitario. Se un cittadino vuole segnalare la presenza di nutrie nei pressi della propria abitazione può contattare la Polizia Provinciale al numero 0522-792222 oppure mandare una mail all’indirizzo vigilanza@provincia.re.it. A quel punto, la Provincia […]

Leggi tutto…

Misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria

Dal 1 marzo entrano in vigore nuove limitazioni regionali in tema di mobilità, riscaldamento, agricoltura e allevamenti per i comuni della pianura sotto i 30mila abitanti. Le restrizioni interessano anche i comuni dell’Unione Bassa Reggiana che da tempo si stanno coordinando con la Regione Emilia Romagna, nell’ambito di uno specifico tavolo di lavoro, per arrivare […]

Leggi tutto…

Un cuore verde per la nostra comunità

Saranno piantumate e inaugurate martedì 8 dicembre in via Vivaldi, nel quartiere dei Musicisti, le 60 piante donate dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Un albero per ogni cittadino”, con l’obiettivo di far diventare l’Emilia Romagna un grande corridoio verde. La mattinata vedrà la partecipazione della sindaca Cristina Ferraroni, del vicesindaco Jimmy Bigliardi e della […]

Leggi tutto…

Domenica l’iniziativa “Puliamo la Bassa”

Nella mattinata di domenica 13 settembre è in programma, in tutti gli 8 comuni dell’Unione Bassa Reggiana, una giornata di pulizia che si terrà con il patrocinio di Legambiente e Sabar che insieme forniranno i materiali per svolgere l’attività (kit per adulti e per bambini). La giornata ha come obiettivo quello di dare un forte […]

Leggi tutto…

Rinnovata la convenzione con il Ceas

C’è anche Poviglio tra i Comuni che sabato mattina, nella sala del Consiglio comunale di Albinea, hanno firmato la convenzione per il rinnovo della gestione del Ceas Rete Reggiana per continuare la collaborazione nello sviluppo di una politica di educazione e informazione ambientale rivolta soprattutto allo sviluppo sostenibile. Nel corso dell’incontro sono stati raccolti gli […]

Leggi tutto…

Pulizia dei fossi e potatura dei rami, un impegno necessario da parte di tutti per salvaguardare il territorio e l’ambiente

La pulizia dei fossi e la potatura dei rami nelle aree private sono priorità rispetto alle quali ogni cittadino è chiamato a collaborare per salvaguardare il territorio e l’ambiente; i recenti eventi atmosferici di particolare intensità, ormai sempre più frequenti, hanno infatti richiamato l’attenzione sul necessario impegno di tutti per evitare possibili situazioni di criticità […]

Leggi tutto…

Allagamenti, come segnalare i danni

I cittadini che hanno riportato danni all’interno delle abitazioni o ai propri beni a seguito degli allagamenti avvenuti tra il 4 e il 5 luglio possono presentare una segnalazione al Comune di Poviglio. L’intento dell’Amministrazione comunale è quello di creare un report dei danni riscontrati sull’intero territorio povigliese che possa risultare utile qualora la Regione […]

Leggi tutto…